AMELIADOC 2015 X edizione
PROGRAMMA
– Giovedì 11 giugno
Conferenza
Ore 18:00 – Sala Boccarini – Gratuito
Conferenza “Importanza e Prospettive della Zonazione Viticola dell’Umbria Meridionale”.
Al termine la Condotta Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale, curerà “Ricette Tipiche: La Fregnaccia” una degustazione con vini del territorio in abbinamento.
Extra Dry e Coffee Killers
Ore 21:30 – Palazzo Farrattini – € 5,00
I giardini di Palazzo Farrattini ospiteranno la degustazione di presentazione del Metodo Charmat Extra Dry della cantina Le Crete cui seguirà lo spettacolo dei Coffee Killers “Du’ etti De sonetti (and one meatball)”. Sonetti mangerecci e musica della grande tradizione americana.
La brochure dei Coffe Killers
– Venerdì 12 giugno
Visita alla Cantina Castello delle Regine
Ore 16 Cantina Castello delle Regine – € 15 (Soci Slow Food € 12)
Degustazione vini riserva con in abbinamento: Fava Cottora dell’Amerino (Presidio Slow Food), olio, cinta senese e chianina di produzione diretta e preparazione del ristorante Podernovo
Cooking Show “Le erbe spontanee incontrano l’Alta Cucina”
Ore 20 – Palazzo Farrattini – € 35,00
Nei giardini di Palazzo Farrattini, lo chef Paolo Trippini in collaborazione con Condotta Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale, darà vita ad un raffinato e spettacolare percorso enogastronomico (A cura della Comunità dei raccoglitori di erbe spontanee dell’Umbria meridionale).
– Sabato 13 giugno
Tour delle Cantine
Ore 10 Percorso tra Giove e Lugnano in Teverina € 30 degustazioni compresa navetta (Soci Slow Food € 25)
Tour delle Cantine con degustazione di prodotti locali in abbinamento alla selezione dei vini delle aziende Sandonna e Le Crete di Giove, e una verticale della cantina Trentaquerce di Lugnano in Teverina. Rientro previsto ad Amelia alle 17.00
La cantina Ospite: Ferrari – Trento
Ore 18.00 Pinacoteca E. Rosa – € 35,00
Giampaolo Gravina (Vice Curatore de “I vini d’Italia” L’Espresso) e Ruben Larentis, Enologo della Cantina Ferrari Trento, guideranno il pubblico nell’incontro con l’eccellenza italiana per il Metodo Classico con la Linea Perlé e la Linea Riserve della Cantina Ferrari -Trento.
– Domenica 14 giugno
Degustazioni al Chiostro
Dalle ore 11,00 fino a sera – Chiostro San Francesco – ingresso libero, sacchetta e bicchiere per le degustazioni € 15,00
Gran finale al Chiostro San Francesco all’ombra del porticato sarà possibile assaggiare i vini delle cantine ospiti, degustare prodotti tipici del territorio.
Le Cantine:
Barberani Azienda Agricola Vallesanta, Barbi, Cantine Bigi, Castello delle Regine, Cantina dei Colli Amerini, Azienda Agricola Le Crete, Falesco, Fattoria Giro di Vento, Tenuta Casale Milli, Cantina Neri, La Palazzola, Palazzone, Azienda Agrico- la Pomario, Agraria Ponteggia, Sandonna, Trenta Querce, Azienda Agricola Zanchi;
ospiti
Selezione AFV
Cantina Ferrari-Trento
Laboratori del Gusto – Presidi Slow Food
Alle ore 12.00, alle ore 16.00 e alle ore 18.00 – € 7,00 (Laboratorio+Degustazioni al Chiostro € 20,00)
Tre appuntamenti con i Laboratori del gusto di Slow Food Umbria con i presidi del territorio in abbinamento con vini della selezione Slowine 2015.
Ore 12.00 (max 25 persone; durata 60 minuti)
Un modello di fattoria biologica. I caprini a latte crudo ottenuti secondo la lavorazione francese.
I formaggi della Fattoria Secondo altopiano (Sugano di Orvieto)
Il pane con i grani antichi dell’Azienda agricola Janas (Porano)
I vini della Cantina Neri (Orvieto) – selezione Slow Wine
Ore 16.00 (max 25 persone; durata 60 minuti)
La sella di San Venanzo. Ovvero perché non lasciare del magro su quello straordinario prodotto che è il lardo?
Le specialità di David salumi (San Venanzo)
La lumachella orvietana – I prodotti dell’Arca del Gusto di Slow Food
La birra ai frumenti antichi dell’Azienda agricola Janas (Porano) in collaborazione con il birrificio Centolitri (Baschi)
Ore 18.00 (max 25 persone; durata 90 minuti)
Antiche tradizioni nell’amerino. L’olio, la fregnaccia alle erbe spontanee e la fava cottora.
La Fava cottora dell’amerino – Presidio Slow Food Umbria
L’olio del Frantoio Suatoni (Amelia) e dell’azienda agricola Oliveto (Amelia)
I vini dell’Azienda agricola Zanchi (Amelia) – selezione Slow Wine
Alle ore 12,00-16,00-18,00 in concomitanza con gli Educational Slow Food – € 3,00 a persona, durata 45 min.
Per… Bacco!
Visita animata per bambini (5-8 anni) con piccolo laboratorio finale.
Una vivace visita al museo, per far conoscere ai bambini la figura mitologica di Bacco
attraverso i reperti archeologici.
L’operatore accompagna i bambini di fronte alle opere e racconta il mito di Bacco.
Concluderemo con un divertente baccanale a base di vino, fogli e pennelli!
Per gli adulti, per tutta la durata della manifestazione, sarà proiettato il video “Vinum, Storia del vino nell’Italia antica” curato dal professor Maurizio Pellegrini, funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Etruria Meridionale presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Dall’8 al 14 giugno
A Tavola con Ameliadoc
“A Tavola con Ameliadoc”. La Condotta Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale ha selezionato cinque operatori della ristorazione che metteranno nel piatto, e nel bicchiere, i prodotti tipici di un territorio ricco e generoso, offrendo la propria interpretazione dei prodotti tipici del comprensorio Amerino. Chi tra gli avventori parteciperà all’iniziativa gustando i piatti proposti riceverà un coupon per l’ingresso ridotto all’evento Degustazioni al Chiostro di domenica 14/06/2015
Maggiori informazioni su
I locali selezionati:
Enoteca Porcelli
Fattoria Collepina
La Gabelletta
La Locanda del Conte Nitto
Lo Scoglio dell’Aquilone
Trattoria Montenero